Questa è una pizza tipica di Palermo. Nel palermitano ne esistono varie rivisitazioni. La ricetta originale prevede l’acciuga all’interno ma questa è stata veganizzata dal panettiere palermitano da cui è andata mia madre. Mi piace pensarle in mare aperto le acciughe a rincorrersi e giocare sotto il sole…
Ingredienti
500 gr di pasta pizza
una scatola di pelati
6 cipolle
10 cucchiai di pangrattato
origano
due cucchiai di concentrato di pomodoro
sale
olio evo
Procedimento
In una pentola fate soffriggere la cipolla tagliata a pezzettini piccoli. Aggiungete il pomodoro, il concentrato e fate bollire con aggiunta di acqua un po’. La cipolla deve arrivare quasi a sfaldarsi, una sorta di crema. Aggiungete l’origano e il pangrattato. Stendete la pasta della pizza in una teglia unta. Spalmate sopra il condimento e infornate a 200° per almeno mezz’ora. Tirate fuori e mangiate!
Bon Appetì!
che bel piatto, fa gola!!! 😀 io poi vado pazza per pizze e affini, questa la adorerei!!!
come stai? ho visto le foto della sagra, sai che sembra stupido ma oltre a vedere gli chef mi ha fatto piacere vedere michele… ne parli sempre e ocn tanto entusiasmo che sembrava quasi di conoscere anche lui!
baciuzzi
Ehi Mak! Anche a me è piaciuto un sacco essere alla Sagra. Anche Mik quando eravamo lì dicevo lui è Mik e tutti ciaoooooo lo conoscevano indirettamente… 🙂
Ho preparato l’adorato sfincione proprio oggi seguendo la tua ricetta, i miei invitati erano tutti “onnivori” ed ha riscosso moltissimo successo!!! E io ho avuto modo di riassaggiare una specialità della mia Palermo pur vivendo in Germania, grazie!!! 😀
Evvivaaaa sono tantissimo felice!!!