Questo è un dolce tipico della Sicilia, a Palermo si trova ovunque. ultimamente l’ho visto da molte parti d’Italia. Sostengo con fermezza che sia siciliano partendo dal fatto che mio nonno classe ’33 lo mangiava da bambino e le mandorle in Sicilia ci sono dalla notte dei tempi. Si chiama cubaita perchè viene tagliata per lo più a quadrotti, a cubi. Vediamo di cosa e fatta e come si fa.
Ingredienti
1/2 Kg di mandorle
1/2 Kg di zucchero di canna
1/2 limone che si usa come spatola
olio evo
Procedimento
Immergete per un paio di minuti le mandorle in acqua calda ed eliminate la loro pellicola. Versatele in un tegame, aggiungete lo zucchero e fate cuocere a fuoco molto basso, mescolando continuamente evitando che lo zucchero si attacchi al fondo. Quando sarà sciolto e avrà assunto un colore dorato, togliete il tegame dal fuoco. Nel frattempo avrete unto con olio il tavolo di marmo. Versatevi il torrone velocemente e spianatelo con l’aiuto di mezzo limone. Quando sarà raffreddato, tagliatelo a pezzi con un coltello robusto perchè lo zucchero diventa molto duro.
E’ buonissimo e veloce! Se lo comprate fatto evitate di sporcare e rovinare casa…però se lo trovate in giro mangiatene un po’ e torna il buon umore!
Bon Appetì!
Ho avuto per fortuna un momento e quindi riesco a
scrive per te oggi stesso.
La sagra del seitan è una bellissima idea senza
nessun dubbio, perchè riesce a reunire non soltanto
gli vegchef, Sauro ma soprattutto persone che forse
hanno voglia di provare, di imparare cos’è il
veganismo. Quindi la idea di fare il vegfestival
sono d’accordo con te. La mia idea sarebbe perchè
non fare questo vegfestival in ogni regione d’Italia
per far conoscere di più il veganismo; cosi le persone
potrebbero avere una idea migliore e forse cambiare
il sul stilo di vita mangiando bene e soprattutto
risparmiando la vita degli animali. Cosa ne pense?
Ho visto la reportage di Barbara sulla sagra e
finalmente so chi è Mik, che bella coppia siete.
Baci a te ed anche a Mik.
Grazie Xuxa cercheremo di organizzare al meglio possibile! Se puoi vieni con noi!
buuuooonnnnnnnnnnnnnnnnoooooo lo sfincione!! bravissimo.
devo fare una corezione zio Rosario è del 33 nonno è del 23 ha fatto la guerra si è arruolato volontario ad appena 18 anni nel 41,più storico di così!!
baciiiiiiiiiiiiiiiiiiii
hai ragionissima! Ti voglio bene mamy!!!