Da un po’ di anni ormai, consiglio a tutti di leggere questo libro. Lo lessi per caso, mi capitò per mano. L’ho letto in due giorni, mi sono così appassionato alla storia e al suo modo di scrivere che…non riuscivo a staccarmene. E’ un libro semplice adatto a tutti. Zafon (l’autore) è molto legato alla sua Barcellona, avendoci vissuto per due mesi me ne sono innamorato anch’io. Leggere le descrizioni dei posti come persone, legare un angolo a un ricordo ben preciso mi ha ricordato il mio modo di ripercorrere la mia città, Palermo, e sentire profumi, colori e ricordi ancora vividi in quei determinati posti.
TRAMA
Il giovane protagonista, Daniel Sempere, vive col padre libraio a Barcellona, nell’assenza e nel ricordo della madre prematuramente scomparsa. Daniel, che è anche la principale voce narrante del racconto, si sveglia all’alba del suo undicesimo compleanno angosciato per il fatto di non ricordare più il volto della madre. È il 1945. La stessa mattina, il padre lo porta nel Cimitero dei Libri Dimenticati, una labirintica e gigantesca biblioteca, nella quale vengono conservati migliaia di volumi sottratti all’oblio. Qui lo invita, secondo tradizione, ad adottare uno dei libri e a promettere di averne cura per tutta la vita. La scelta ricade proprio su “L’ombra del vento” dello sconosciuto autore Julian Carax. Daniel ne è rapito; legge il libro tutto d’un fiato. Il suo entusiasmo lo porta a cercare altri libri dello stesso autore, ma scopre che quella in suo possesso potrebbe essere l’unica copia sopravvissuta di tutte le opere di Carax. Un uomo misterioso, dalle fattezze macabre, da anni ne cerca gli scritti per darli alle fiamme. Si fa chiamare Laìn Coubert e nei libri dello scrittore rappresenta il Diavolo. Daniel inizia a indagare sul mistero riportando alla luce storie di famiglie distrutte, amori fatali, infanzie difficili, incondizionata amicizia, lealtà assoluta e follia omicida. Una ricerca che dura un decennio e che accompagna Daniel nella sua crescita, fino a quando diventa un uomo; una ricerca che mette in evidenza tutta una serie di eventi e circostanze simili a quelli della vita di Carax. Un parallelismo che sconvolge e turba. Tutte le vicende e le ricerche di Daniel si intrecciano con la storia della decadente Barcellona, ferita dalla guerra civile e dal franchismo, raffigurata spesso con toni foschi e sotto una battente pioggia. Un libro che parla di libri, di autori di libri, di lettori e di editori. E soprattutto del potere delle parole, dello spirito di chi le ha scritte e anche di chi le legge.
Notizie
Pensate che questo libro è uscito nel 2001 in Spagna e non fece minimamente notizia. Non fu pubblicizzato. Arrivò nelle mie mani nel 2006. Ancora oggi gira, tramite il passa parola, di mano in mano. Ha raggiunto ben otto milioni di copie vendute nel mondo dal 2001.
Adatto a tutti soprattutto a chi ama i libri e innovativo per chi non ha l’abitudine di leggere.
L’ombra del vento
di Carlos Ruiz Zafon
edito da Mondadori
costo € 10,80
Non ho mai letto il libro in questione. Posso solo dire che i libri per me sono stati molto importanti nella mia vita. Mi hanno aiutata a crescere e ad avere delle mie opinioni, anche se questo ti costringe a stare fuori dal branco perchè gli altri ti considerano un pò strana. Comunque mi sono sempre detta:”meglio soli che male accompagnati.”
Elvira hai ragione. Ma uscire dal branco ti aiuta a crearne uno tuo a mio avviso. procedere nel proprio cammino anche se a volte camminando passi solitari non è mai uno svantaggio. Grazie per essere passata! Leggilo questo libro se ti piace l’articolo. non te ne pentirai!
… 🙂 lo so che “non si fa” … ma me lo sto scaricando…hihi… poi ti dirò che ne penso. bacioni.
Leggilo e mi dirai! La conoscenza non può avere vincoli o staccionate! Fammi sapere!
Grazie a te l’ho letto pure io ,credo che ad oggi sia il libro più bello che io abbia letto!!!!
bacioni amore mio dalla tua
mamy
Mamy ti voglio bene!
Parli ad una che ha letto tutti i suoi libri, che non credeva potesse appassionarsi ad un genere del genere!! 😛
E invece una sublime e stupenda sorpresa..
Ho letto tutti i suoi librI: L’ombra del vento,il gioco dell’angelo, marina e ora sto leggendo il suo nuovo libro “il palazzo della mezzanotte”… Che dire… Mi appassiona e affascina.. !! 😉
Mimi sai che li ho letti tutti anche io! Zafon mi piace proprio. Ti rivedi dunque nella recensione?
Io questo libro l’ho ricevuto da mio papà, quando mi è venuto a trovare. Dice anche lui che è molto bello… Ecco uno spunto in più per leggerlo, dato che ancora non l’ho fatto. A presto Mirko, buona giornataaaa!
Buona giornata a te manu! Aprilo e lasciati guidare!
Grazie mak per l’idea… 🙂
Non credo di aver letto questo libro… ma il riassunto della trama mi dice qualcosa… una brutta sensazione di non riuscire a ricordare qualcosa…
Lo leggerò 🙂
Grazie barbara cos’è che ti ricorda???
Gran bel libro. Se tutti i best-sellers main-stream fossero così!
Grazie alekosoul anch’io l’ho amato. Credo dala recensione un po’ si capisca, no?