Farifrittata con Agretti

Questa è la prima ricetta che pubblico sul blog. E’ una ricetta semplice e leggera e credo alla portata di tutti! La farifrittata altro non è che una frittata fatta con al posto delle uova una pastella di farina di ceci acqua e sale. Io, personalmente, preferisco, al posto del sale, utilizzare la salsa di soya che toglie anche quel po’ di gusto asciutto che le preparazioni al forno non troppo unte possono dare! Vediamo un po’ quello che serve:

Ingredienti

300 gr di farina di ceci

200 gr di acqua

3 cucchiai di salsa di soya (poi ci si regola a gusto personale)

un mazzetto di agretti

mezza cipolla

olio evo

sale

pepe

Procedimento

Mescolare bene la farina di ceci con acqua e salsa di soya. Dopo averla mescolata per bene lasciatela riposare mentre procediamo con il resto. Fate sbollentare gli agretti in poca acqua salata, dopo aver tolto le radici rosse e averli ben lavati. Scolateli e teneteli da parte. Soffriggete in padella la mezza cipolla tagliata piccola piccola. Aggiungete gli agretti per farli dorare un po’. Spegnete il fuoco e unite alla pastella che avevate lasciato riposare. Versate tutto in una teglia leggermente unta. Infornate a 180° per una ventina di minuti. Quando vedete un po’ di doratura in superficie è pronta. Tagliatela calda e salate e pepate a vostro piacere. Tagliate in fette e gustate amabilmente!

Bon Appetì!

3 pensieri riguardo “Farifrittata con Agretti

  1. Barbara Credo che si chiamino anche barba dei frati o comunque hanno altri nomi. Se cerchi bene secondo me li trovi di sicuro! Questo è il loro periodo. Magari se cerchi nei mercati turchi li trovi…

  2. Avevo chiesto al fruttivendolo del mercato dove vado, ma non lo tengono, a dire il vero le erbe selvatiche che vendono loro le trovano sui terreni che coltivano, ma ci sono un sacco di altri fruttivendoli al mercato: posso chiedere a loro. Sennò pensavo di farla con il crescione che é un po’ acidino, anche perché il vocabolario mi dà gli agretti come della famiglia del crescione. Domani parto in vacanza, ma quando torno, la domenica successiva, mi sguinzaglio al mercato! Ciao

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...